top of page

Il potere sensoriale dei tessuti: l'importanza dell'aspetto visivo e tattile nella scelta di un imbottito

Immagine del redattore: Alice MaggioliniAlice Maggiolini

Se è vero che le emozioni esercitano un'influenza significativa sulla nostra percezione dell'ambiente circostante, allo stesso modo vale l’inverso: le sensazioni che ci trasmettono gli spazi in cui viviamo modulano le nostre emozioni.


Un principio essenziale da tenere in considerazione nei progetti di interior design, per garantirci uno stato di comfort, serenità, familiarità; ecco perché, credendo nel “potere” sensoriale ed emozionale degli oggetti d’arredo, in particolare di quelli tessili, Samoa Divani & Imbottiti presta massima attenzione all’aspetto visivo e tattile di tutte le sue collezioni.



Trama e ordito: sensazioni a portata di mano


Praticità, lavabilità e resistenza sono tre qualità che hanno reso il poliestere il materiale prevalentemente utilizzato per i rivestimenti dei divani. Tuttavia, le diverse lavorazioni e costruzioni dei filati, la trama fitta o larga, permettono all'Azienda di creare tessuti lisci e morbidi come l’alcantara oppure grezzi e materici come il lino, generando così diverse sensazioni tattili.



Alcune tipologie di tessuti Samoa, attraverso trattamenti specifici, possono essere rese idrorepellenti, antimacchia e ignifughe. Inoltre, essendo lavabili in lavatrice a basse temperature con dosaggi minimi di detersivi, assicurano risparmio energetico e impatto ambientale ridotto. Questa caratteristica ne rende sostenibile la manutenzione, così come sostenibile è la linea di tessuti riciclati, realizzati con filati generati dalla lavorazione di scarti tessili o di rifiuti plastici. 


Per tutti coloro che convivono con un animale domestico infine sono stati ideati dei particolari tessuti pet-friendly, molto resistenti e progettati per facilitare la pulizia e la rimozione dei peli.

45 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


 

© 2025 by Agenzia Ranzani S.R.L.

bottom of page